Traumi
Il trauma non è solo ciò che ci accade, ma anche il modo in cui il nostro corpo e la nostra mente lo elaborano. Può derivare da eventi improvvisi e sconvolgenti, come incidenti, lutti, violenze o catastrofi, ma anche da esperienze più sottili e prolungate, come trascuratezza emotiva, relazioni tossiche o situazioni di stress cronico. Qualunque sia la sua origine, lascia un segno profondo, influenzando emozioni, pensieri e relazioni.
Aver vissuto un trauma può voler dire sentirsi sopraffatti dall’ansia, dalla paura, dal senso di colpa o dalla vergogna. Alcune persone continuano a rivivere l’evento, attraverso flashback o incubi; altre cercano di evitarne il ricordo, anestetizzando le emozioni o sviluppando sintomi fisici inspiegabili. Spesso, il trauma si radica nel nostro corpo, generando reazioni di ipervigilanza, difficoltà a rilassarsi o a fidarsi degli altri.
Ogni persona risponde ai traumi in modo unico e diverso, ma alcune conseguenze comuni includono:
- Ansia e attacchi di panico
- Flashback e ricordi intrusivi
- Disturbi del sonno e incubi ricorrenti
- Difficoltà nelle relazioni (paura dell’intimità, isolamento emotivo)
- Irritabilità, rabbia o senso di colpa persistente
- Sintomi fisici legati allo stress (mal di testa, tensioni muscolari, disturbi gastrointestinali)
Affrontare un trauma può sembrare impossibile. La terapia è uno strumento potente per rielaborare l’esperienza, ridurre la sofferenza e riprendere il controllo sulla propria vita. I nostri psicoterapeuti offrono uno spazio sicuro dove affrontare il proprio dolore con rispetto e sensibilità, aiutandoti a ritrovare un senso di sicurezza, fiducia e benessere.
Non sei il tuo trauma. Sei molto di più, e il tuo percorso di guarigione può iniziare oggi.