Termini e Condizioni Generali
In vigore dal 20 dicembre 2024
Benvenuto!
Freud è un centro clinico online che offre a privati cittadini percorsi di psicoterapia individuale, di coppia e familiare tramite la propria piattaforma tecnologica, raggiungibile dal sito pubblicato all’indirizzo www.chiamamifreud.it avvalendosi delle competenze di un team di Professionisti selezionati e regolarmente iscritti all'Albo degli Psicologi. I servizi saranno prestati da remoto in modalità di televisita attraverso la Piattaforma.
Freud è un servizio offerto dalla società Freud Srls con sede legale in Roma, Piazza di Spagna 3, Partita Iva e Codice Fiscale 09516691210, iscritta al Registro delle Imprese della CCIAA di Roma con REA RM-1733884 (d’ora in avanti, “Freud”).
Le presenti Condizioni Generali definiscono dunque i termini e le condizioni d’uso dei Servizi acquistati dall’Utente ed erogati dalla piattaforma e vengono espressamente accettate dall’Utente tramite l'apposizione di una spunta in fase di registrazione al servizio.
Le definizioni dei termini riportati con la lettera iniziale maiuscola utilizzati nel presente documento sono riportate all’Allegato 1 “Definizioni dei termini” e si considerano parte integrate del presente Contratto.
Indice dei contenuti
- Oggetto del contratto
- Modalità di accesso ed erogazione dei Servizi
- Obblighi e Responsabilità dell’Utente
- Diritto di recesso
- Obblighi e Responsabilità di Freud
- Modalità e termini di pagamento
- Fatturazione
- Proprietà Intellettuale
- Clausola risolutiva espressa
- Modifiche Unilaterali
- Effetto novativo
- Tolleranza
- Invalidità ed inefficacia parziale
- Legge applicabile e Foro competente
1. Oggetto del contratto
1.1 Le presenti Condizioni Generali intendono disciplinare l'erogazione dei Servizi, da parte Freud e in favore dell’Utente, in modalità di televisita da remoto attraverso la Piattaforma.
1.2 L’Utente, con il pagamento dei Servizi, si obbliga ad osservare i Termini e Condizioni Generali di seguito riportate.
1.3 Il Contratto concluso con l’Utente è sottoposto alla disciplina del Codice del Consumo.
1.4 La gestione dei dati personali trattati da Freud è sottoposta alla disciplina del Dlgs. 196/2003 e al GDPR e ss.mm.ii. Per maggiori dettagli si rimanda all’Informativa sulla Privacy pubblicata sul sito di Freud.
2. Modalità di accesso ed erogazione dei Servizi
2.1 La registrazione alla piattaforma avviene in seguito alla compilazione di un questionario da parte dell’Utente, necessario per poter creare un abbinamento con uno dei Professionisti del team clinico di Freud.
2.2 In funzione delle risposte date dall’Utente alle domande previste nel questionario, l’algoritmo di esclusiva proprietà di Freud, provvederà ad associare un professionista all’utente, con esclusione di qualunque tipo di responsabilità di Freud in merito a tale abbinamento.
2.3 L’accesso ai servizi è riservato agli utenti maggiorenni che abbiano compilato il questionario, fornito i dati richiesti (quali Nome, Cognome, Email) e abbiano accettato le presenti Condizioni Generali e fornito il proprio consenso al trattamento dei dati personali tramite l’apposizione di un’apposita spunta nei passaggi finali della procedura di registrazione (“Questionario”).
2.4 Prima di iniziare un qualunque tipo di percorso terapeutico, l’Utente è invitato a svolgere un primo colloquio online gratuito, non clinico, con il terapeuta assegnato da Freud, di durata variabile, al fine di stabilire una reciproca conoscenza di base propedeutica alla scelta, da parte dell’utente, di iniziare un percorso terapeutico con il professionista assegnato.
2.5 Dopo il primo colloquio gratuito, l’utente potrà decidere di iniziare un percorso terapeutico. In tal caso dovrà leggere e sottoscrivere, tramite l’apposizione di una spunta, il Consenso Informato al trattamento sanitario, essenziale per poter svolgere sedute di terapia tramite la piattaforma.
2.6 Le sedute di terapia verranno erogate in modalità di televisita / videochiamata tramite la Piattaforma. Il servizio di messaggistica (“chat”) tra l’Utente e il Terapeuta viene messo a disposizione con il solo fine di agevolare l’organizzazione delle sedute. E’ escluso qualunque uso diverso della chat, con particolare riferimento ad eventuali richieste con finalità di tipo clinico o terapeutico.
2.7 Le sedute possono essere prenotate dall’Utente, in accordo con Terapeuta assegnato, tramite la chat oppure direttamente sul calendario del Terapeuta, accessibile dall’area riservata dell’Utente e dal quale lo stesso potrà verificare le disponibilità indicate dal Terapeuta.
2.8 Dopo la prenotazione di un appuntamento, l’Utente è tenuto a confermare la propria partecipazione entro 48h dalla prenotazione effettuando il pagamento dell’importo previsto per il tipo di seduta scelto e comunque almeno 24 ore prima dalla seduta se la prenotazione è a ridosso della stessa.
2.9 Entro 24h dalla seduta, l’Utente ha la facoltà di annullare o modificare la propria prenotazione, spostandola in una data successiva. In caso di annullamento, il Servizio Clienti di Freud provvederà ad emettere un rimborso dell’importo speso entro 7 giorni tramite la stessa carta utilizzata per il pagamento.
2.10 L’utente prende atto e accetta che non è possibile modificare o annullare una seduta con meno di 24h di anticipo. Trascorso tale termine temporale, l’utente sarà tenuto al pagamento della seduta e pertanto non potrà essere emesso alcun rimborso per le sedute confermate e pagate.
2.11 Il rapporto tra l’Utente e il Terapeuta è un rapporto fiduciario protetto dal segreto professionale. Tutte le informazioni scambiate tra l’Utente e il Terapeuta, come previsto dal Codice Deontologico degli Psicologi (artt. 12 e 15), potranno essere condivise dal Terapeuta con il proprio supervisore o con il referente clinico di Freud, Psicologo Psicoterapeuta esercente la professione sanitaria e anch’esso tenuto all’obbligo di riservatezza del Terapeuta.
2.12 Le sedute svolte tramite Freud devono essere svolte da luoghi che assicurino la privacy delle informazioni scambiate. E’ dunque compito dell’Utente e del Terapeuta collegarsi in videochiamata assicurandosi che non siano presenti soggetti terzi, visibili o meno alla controparte.
3. Obblighi e Responsabilità dell’Utente
3.1 L’Utente si impegna a non fare foto, video o registrazioni di qualunque tipo e a non diffondere pubblicamente il contenuto della propria area riservata, delle sedute o della chat con il Terapeuta assegnato. L’Utente riconosce e accetta che, in caso di violazione di tale impegno, Freud avrà il diritto di sospendere l’erogazione dei Servizi in suo favore nonché l’accesso alla Piattaforma, salvo valutare il risarcimento del danno e tutelare i propri diritti nelle sedi più opportune.
3.2 L’utente si impegna a fornire informazioni veritiere e a mantenere sempre aggiornati i propri dati di contatto tramite l’area riservata. L’utente si impegna a manlevare e tenere indenne Freud da ogni responsabilità, incluse sanzioni o multe, derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa dei dati errati forniti dall’Utente in fase di registrazione o tramite la propria area riservata.
3.3 L’utente si impegna, altresì, a non comunicare mai a terzi le proprie credenziali di accesso, e ad informare Freud qualora abbia il fondato sospetto che il proprio account possa essere stato compromesso. In ogni caso, l’utente si impegna a manlevare e tenere indenne Freud da ogni responsabilità o danno subito dall’Utente in seguito all’accesso non autorizzato all’account dell’utente da parte di soggetti terzi, salvo dolo o colpa grave ascrivibile a Freud.
4. Diritto di recesso
4.1 L’Utente ha il diritto di recedere dal Contratto e annullare una seduta prenotata e confermata con almeno 24 ore di preavviso. In caso di recesso gli importi già pagati saranno rimborsati da Freud entro 7 giorni dalla richiesta. Considerata la natura dei Servizi, l’utente riconosce che – ai sensi del Codice del Consumo – perderà il diritto di recesso dopo aver usufruito dei Servizi stessi.
4.2 L’Utente ha la facoltà di interrompere il rapporto terapeutico in essere in qualunque momento, senza necessità di alcun preavviso. In tal caso l’utente può contattare il Servizio Clienti di Freud per richiedere l’assegnazione di un nuovo terapeuta o per segnalare qualunque tipo di disagio o problema con il terapeuta assegnato.
5. Obblighi e Responsabilità di Freud
5.1 Freud si impegna a gestire e a curare la manutenzione della Piattaforma per consentire l'incontro virtuale tra gli Utenti e i Terapeuti.
5.2 Freud non rilascia alcuna garanzia e declina ogni responsabilità, nei limiti previsti dalla legge, per eventuali danni, diretti o indiretti (inclusi, senza limitazioni, danni per perdita di profitti, di interruzione di servizi o di perdite di dati) che possano derivare all’Utente dall'utilizzo o dall'impossibilità di utilizzo della Piattaforma.
5.3 Freud non sarà in alcun modo responsabile di eventuali malfunzionamenti e/o mancata fruizione dei Servizi che derivino da (i) una Connettività inadeguata da parte dell’Utente, (ii) ritardi, limitazione, malfunzionamenti di Internet e dell’infrastruttura cloud.
5.4 Freud è esonerata da qualsiasi responsabilità per il mancato o ritardato adempimento delle proprie obbligazioni o con riguardo alla sospensione dei servizi offerti tramite la Piattaforma dovuti ad eventi di forza maggiore, al di fuori del proprio controllo ragionevole e prevedibile.
5.5. Freud seleziona accuratamente i propri Terapeuti attraverso uno scrupoloso processo di valutazione. Freud non assume alcuna responsabilità in merito all’assegnazione automatica del Terapeuta fatta dall’algoritmo di abbinamento, rimanendo esclusivamente nella discrezionalità dell’utente decidere se intraprendere o no un percorso terapeutico con il Terapeuta assegnato piuttosto che richiederne la sostituzione tramite l’apposita funzionalità o tramite una richiesta via chat al Servizio Clienti Freud.
5.6 Fatta salva l'azione di rivalsa nei confronti dei propri Terapeuti, Freud, in quanto struttura sanitaria e avendo concluso il rapporto contrattuale direttamente con l’Utente, sarà responsabile e risponderà, nei limiti di legge, ai sensi degli artt. 1218 e 1228 del codice civile e dell'articolo 7 della Legge 24/2017, nei confronti dell’Utente per le condotte dolose o colpose del Professionista tenute nello svolgimento della prestazione.
6. Modalità e termini di pagamento
6.1 Il primo colloquio conoscitivo effettuato con il Terapeuta viene reso in via del tutto gratuita.
6.2 Le sedute di terapia possono essere pagate dall’Utente di volta in volta utilizzando le modalità indicate nella propria area riservata nella procedura d’acquisto.
6.3 I prezzi aggiornati sono indicati sul sito e mostrati all’utente durante la procedura di prenotazione e/o di conferma di un appuntamento.
6.4 I pagamenti online tramite carta di credito vengono processati da Stripe, pertanto Freud non è a conoscenza dei dati delle carte di credito eventualmente salvate nella piattaforma.
7. Fatturazione
7.1 Freud genera automaticamente un documento fiscale intestato all’Utente dopo ogni seduta regolarmente pagata e comunque entro i termini stabiliti per legge.
7.2 Salvo opposizione da parte dell’Utente, gli estremi della fattura verranno trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria entro i termini stabiliti per legge. L’utente può dichiarare la propria volontà che tali informazioni non vengano trasmesse dall’apposita funzionalità nell’area personale o tramite una richiesta al Servizio Clienti.
8. Proprietà Intellettuale
8.1. I nomi di prodotto, loghi, nomi a dominio e altri segni distintivi comunque associati ai Servizi sono marchi commerciali di Freud o di terze parti.
8.2. Tutti i materiali forniti da Freud sono materiali coperti dal diritto d'autore e non potranno essere trattenuti, copiati, utilizzati o divulgati in alcun modo dall’Utente, salvo espressa autorizzazione di Freud.
9. Clausola risolutiva espressa
9.1 Freud, fatto salvo il risarcimento del danno, si riserva il diritto di risolvere il Contratto con effetto immediato ai sensi dell'art. 1456 c.c., mediante l'invio una comunicazione scritta all’Utente in seguito di una delle obbligazioni assunte dall’Utente, con particolare riferimento a quanto espressamente indicato nei precedenti punti 3.1, 3.2, 3.3.
10. Modifiche Unilaterali
10.1 l Contratto potrà essere modificato da Freud in qualsiasi momento, dandone comunicazione scritta all’Utente, via email o tramite la sezione dedicata nell’area propria area riservata.
10.2 Con l'uso continuativo della Piattaforma, nonché con l’utilizzazione dei servizi dopo tali modifiche da parte dell’Utente, le stesse si intenderanno da quest’ultimo definitivamente conosciute e accettate e diverranno definitivamente efficaci e vincolanti.
11. Effetto novativo
11.1 Il presente Contratto sostituisce qualsiasi negoziato, discussione o accordo precedenti o contemporanei, siano essi scritti o orali, tra il Professionista e Freud, che si intendono assorbiti ed esaustivamente superati dalla disciplina del Contratto.
12. Tolleranza
12.1 L’eventuale omissione di far valere uno o più dei diritti previsti dal Contratto non potrà comunque essere intesa come definitiva rinuncia a tali diritti e non impedirà, quindi, di esigerne in qualsiasi altro momento il puntuale e rigoroso adempimento.
13. Invalidità ed inefficacia parziale
13.1 L’eventuale invalidità o inefficacia di una qualsiasi delle pattuizioni del Contratto lascerà intatte le altre pattuizioni giuridicamente e funzionalmente indipendenti, salvo quanto previsto dall’art. 1419, primo comma, c.c.
14. Legge applicabile e Foro competente
14.1 Il presente Contratto è soggetto alle leggi della Repubblica Italiana e considerata la natura di consumatore dell’Utente, per qualsiasi controversia sarà competente il foro della località indicata dall’Utente nella piattaforma come propria residenza o domicilio.
14.2 Come previsto dal Codice del Consumo, per la risoluzione stragiudiziale delle controversie l’Utente potrà ricorrere agli organismi di ADR mediante la piattaforma “Online Dispute Resolution” istituita e gestita dalla Commissione Europea e accessibile dal link https://ec.europa.eu/consumers/odr/.
Per ogni ulteriore informazione il Servizio Clienti di Freud è a disposizione tramite i consueti canali di contatto.
Allegato 1 – Definizione dei termini
Nelle Condizioni Generali per l’Utente di Freud, i termini e le espressioni di seguito elencati, quando riportati con iniziale maiuscola, devono intendersi con il significato ad essi attribuito nel presente allegato.
I termini indicati al singolare si intendono anche al plurale e viceversa.
Assistenza: significa il servizio di supporto tecnico volto a suggerire agli Utenti della piattaforma, su richiesta e laddove possibile, soluzioni tecniche per assicurare la corretta fruizione dei Servizi.
Freud: definisce, collettivamente, il servizio e la società Freud Srls (P.I. IT09516691210) con sede in Roma, Piazza di Spagna 3 00187 Roma, Italia.
Utente: significa la persona fisica si registra alla piattaforma di Freud per usufruire in prima persona dei servizi offerti in qualità di consumatore.
Contratto: significa le presenti Condizioni Generali e Termini di Servizio e i relativi allegati.
Credenziali di Accesso: significa il sistema di autenticazione attraverso il quale è possibile accedere e utilizzare la Piattaforma, inclusi i codici di identificazione e le chiavi di accesso forniti da Freud al Professionista.
GDPR: indica il Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati del 27 aprile 2016 n. 679.
Legislazione in materia di Protezione dei Dati Personali: indica il GDPR, e ogni eventuale ulteriore norma e/o regolamento di attuazione emanati ai sensi del GDPR o comunque vigenti in Italia, nonché ogni provvedimento vincolante che risulti emanato dalle autorità di controllo competenti in materia (es. Garante per la protezione dei dati personali) e conservi efficacia vincolante (ivi inclusi i requisiti delle Autorizzazioni generali al trattamento dei dati sensibili e giudiziari, se applicabili e ove mantengano la propria efficacia vincolante successivamente al 25 maggio 2018).
Parti: significa, congiuntamente, Freud e l’Utente.
Proprietà Intellettuale: significa ogni diritto di proprietà intellettuale e/o industriale, registrato o non registrato, in tutto o in parte, ovunque nel mondo, quali - a titolo esemplificativo e non esaustivo - marchi, brevetti, modelli di utilità, disegni e modelli, nomi a dominio, know-how, opere coperte dal diritto d’autore, database e software (ivi inclusi, ma non limitatamente a, le sue derivazioni, il codice sorgente, il codice oggetto e le interfacce).