vai alle aree di intervento

Stress post-traumatico

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione complessa e dolorosa che può svilupparsi a seguito di esperienze traumatiche particolarmente intense o sconvolgenti. Eventi come incidenti gravi, catastrofi naturali, atti di violenza, aggressioni, abusi o esperienze di guerra possono lasciare ferite profonde nella mente e nell’anima. Non si tratta solo di un brutto ricordo: il PTSD può compromettere seriamente la qualità della vita, rendendo difficile affrontare anche le attività quotidiane più semplici.

È importante comprendere che non tutte le esperienze traumatiche portano allo sviluppo di un PTSD. È naturale provare paura, ansia o tristezza dopo un evento traumatico. Molte persone riescono a elaborare quanto accaduto con il tempo, riuscendo a recuperare un senso di sicurezza e stabilità. Tuttavia, per alcuni, il trauma si radica più profondamente e può manifestarsi anche a distanza di anni dall’evento, specialmente quando vissuto in giovane età o in situazioni di vulnerabilità.

Quando un trauma diventa PTSD

I sintomi del PTSD non sono semplicemente una reazione normale al dolore. Sono segni di una sofferenza che ha bisogno di essere accolta e trattata con il giusto supporto.
I principali sintomi includono:

  • Rievocazione dell’evento traumatico: flashback, incubi ricorrenti, pensieri intrusivi e sensazioni fisiche intense (come nausea, tremori, sudorazione) che riportano la mente e il corpo a rivivere l’esperienza come se stesse accadendo nel presente.
  • Evitamento e intorpidimento emotivo: cercare di evitare tutto ciò che può ricordare l’evento traumatico, inclusi luoghi, persone, pensieri o emozioni associate. Questo spesso porta a un senso di isolamento emotivo, come se si fosse distaccati dagli altri e dalla propria vita.
  • Ipereccitazione e vigilanza costante: irritabilità, scoppi di rabbia, difficoltà a concentrarsi, disturbi del sonno e una continua sensazione di allerta, come se il pericolo fosse sempre dietro l’angolo.
  • Alterazioni dell’umore e del pensiero: senso di colpa eccessivo, pensieri negativi persistenti su di sé o sul mondo, perdita di interesse per le attività quotidiane, difficoltà a provare emozioni positive.

Ricordati che il PTSD non definisce chi sei. Non è un segno di debolezza o fragilità, ma la risposta naturale del tuo corpo e della tua mente a esperienze straordinariamente difficili.

Anche quando tutto sembra oscuro e insormontabile, c’è una via per tornare alla luce. Freud è qui per offrirti uno spazio sicuro e accogliente, dove poter esplorare e comprendere ciò che stai vivendo, senza giudizio e con la massima comprensione.

I nostri terapeuti esperti utilizzano tecniche terapeutiche efficaci e basate sull’evidenza scientifica, come la terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e altre metodologie pensate per affrontare e rielaborare i traumi in modo graduale e rispettoso dei tuoi tempi.

Se stai lottando con i sintomi del PTSD, sappi che non sei destinato a sentirti così per sempre. C'è speranza e ci sono strumenti concreti che possono aiutarti a riprendere il controllo della tua vita.

Noi di Freud siamo qui per accompagnarti in questo percorso. Insieme, possiamo lavorare per restituirti quella serenità e sicurezza che meriti. Un passo alla volta.