Disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore sono condizioni psicologiche caratterizzate da alterazioni significative e persistenti dell’umore, tali da compromettere il benessere personale, le relazioni interpersonali e la qualità della vita lavorativa o scolastica. Non si tratta di semplici momenti di tristezza o euforia passeggera, ma di stati emotivi intensi e duraturi che richiedono attenzione e supporto adeguato.
Cosa sono i disturbi dell’umore?
I disturbi dell’umore comprendono una vasta gamma di condizioni accomunate dalla presenza di emozioni forti e pervasive che possono influenzare negativamente la quotidianità. Le principali manifestazioni di questi disturbi sono:
- Depressione: profonda tristezza, perdita di interesse o piacere per le attività quotidiane, affaticamento, difficoltà di concentrazione e alterazioni del sonno o dell’appetito.
- Mania o ipomania: sensazione di forte eccitazione, euforia o irritabilità, accompagnata da aumento dell’energia, ridotta necessità di sonno, pensieri accelerati e comportamenti impulsivi.
Tipologie di disturbi dell’umore
I disturbi dell’umore si distinguono principalmente in due categorie: unipolari e bipolari.
I disturbi unipolari sono caratterizzati da un solo tipo di episodio, solitamente depressivo. Tra questi troviamo:
- Disturbo Depressivo Maggiore: sintomi depressivi intensi e persistenti che influenzano negativamente la vita quotidiana.
- Distimia (Disturbo Depressivo Persistente): umore depresso cronico, meno intenso rispetto alla depressione maggiore, ma di durata prolungata (almeno due anni).
I disturbi bipolari sono caratterizzati dall’alternanza di episodi depressivi e maniacali o ipomaniacali. Tra questi:
- Disturbo Bipolare I: episodi maniacali intensi alternati a episodi depressivi.
- Disturbo Bipolare II: episodi depressivi alternati a episodi ipomaniacali (meno intensi rispetto alla mania).
- Disturbo Ciclotimico: alterazioni dell’umore croniche e cicliche, con sintomi ipomaniacali e depressivi più lievi ma persistenti.
Le cause dei disturbi dell’umore
I disturbi dell’umore non sono semplicemente “fasi” o momenti difficili che si superano con la forza di volontà. Essi derivano da una complessa interazione di fattori:
- Genetici: predisposizione ereditaria che aumenta il rischio di sviluppare queste condizioni.
- Biologici: squilibri nei neurotrasmettitori (come serotonina, dopamina e noradrenalina) e anomalie nella struttura o nel funzionamento del cervello.
- Psicologici: esperienze traumatiche, lutti, abusi o difficoltà relazionali.
- Ambientali: eventi stressanti, isolamento sociale o condizioni di vita avverse.
Come interveniamo
Riconoscere e affrontare un disturbo dell’umore è un passo coraggioso e importante. La diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono migliorare significativamente la qualità della vita, aiutandoti a ritrovare equilibrio e benessere.
Gli psicoterapeuti di Freud sono qui per offrirti uno spazio sicuro, accogliente e privo di giudizio. Attraverso la terapia online, ti supportiamo nel comprendere le cause del tuo disagio, sviluppare strategie di coping efficaci e promuovere un percorso di crescita personale.
Che tu stia affrontando un episodio depressivo, una fase maniacale o difficoltà emotive persistenti, il nostro team è pronto a sostenerti con competenza ed empatia. Con il giusto supporto, è possibile ritrovare stabilità, benessere e autenticità nella propria vita.