Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è una condizione complessa che può influenzare profondamente la vita quotidiana. Si manifesta attraverso oscillazioni estreme dell'umore, che vanno da momenti di euforia e iperattività (mania o ipomania) a periodi di tristezza profonda e sconforto (depressione). Queste variazioni possono rendere difficile mantenere relazioni stabili, concentrarsi sul lavoro o godersi le piccole cose della vita.

Cosa significa vivere con il disturbo bipolare?

Se soffri di disturbo bipolare, potresti sentirti come su una montagna russa emotiva, passando da fasi in cui ti sembra di avere un'energia inesauribile ad altre in cui tutto appare insormontabile. È importante sapere che non sei solo: molte persone vivono questa realtà e, con il giusto supporto, è possibile imparare a gestire le oscillazioni dell'umore.

Durante una fase maniacale, potresti sentirti:

  • Carico di energia, quasi incontenibile.
  • Particolarmente loquace, con pensieri che si susseguono velocemente.
  • Talmente positivo o euforico da non riuscire a dormire per giorni senza sentirti stanco.
  • Sicuro di te al punto da intraprendere attività rischiose o spendere in modo impulsivo.
  • Più irritabile del solito, soprattutto se qualcuno cerca di frenare il tuo entusiasmo.

Durante una fase depressiva, invece, potresti provare:

  • Una tristezza che sembra non passare mai, come un peso costante sul cuore.
  • Lacrime improvvise e un senso di vuoto difficile da spiegare.
  • Ansia e preoccupazione che ti tengono sveglio la notte.
  • Perdita di interesse per ciò che solitamente ami fare.
  • Desiderio di isolarti, perché stare con gli altri può sembrare troppo faticoso.
  • Senso di colpa e pensieri negativi su te stesso.
  • A volte, pensieri cupi sulla vita e sul futuro.

I diversi volti del disturbo bipolare

Esistono vari modi in cui il disturbo bipolare può manifestarsi:

  • Disturbo Bipolare I: Qui gli episodi maniacali sono intensi e possono diventare così gravi da richiedere un ricovero ospedaliero. Gli episodi depressivi possono verificarsi, ma non sono necessari per la diagnosi.
  • Disturbo Bipolare II: Gli episodi ipomaniacali sono meno intensi rispetto alla mania, ma sono comunque significativi. Si alternano a episodi di depressione maggiore, che possono essere molto difficili da affrontare.
  • Disturbo Ciclotimico: In questo caso, gli sbalzi d'umore sono più lievi ma cronici, alternando fasi ipomaniacali e depressive per almeno due anni.

Da cosa dipende il disturbo bipolare?

Il disturbo bipolare non è colpa tua e non è semplicemente una questione di "cambiare atteggiamento". È il risultato di una combinazione di fattori biologici, genetici e ambientali. Avere un familiare con disturbo bipolare può aumentare il rischio, così come aver vissuto eventi traumatici o periodi di forte stress.

Non devi affrontarlo da solo

Se vivi con il disturbo bipolare, può sembrare che le tue emozioni ti sfuggano di mano, rendendo difficile sentirti stabile e sereno. Ma non devi affrontare tutto questo da solo. I nostri psicoterapeuti sono qui per ascoltarti con empatia e senza giudizio, aiutandoti a riconoscere i segnali premonitori e a sviluppare strumenti per gestire meglio le tue emozioni.

In terapia, puoi trovare uno spazio sicuro dove esplorare ciò che provi e imparare a dare un significato alle tue esperienze. Attraverso un percorso costruito insieme, puoi imparare strategie che ti possono aiutare a sentirti più stabile, a comprendere i tuoi stati d'animo e a costruire relazioni più serene e autentiche.

Siamo qui per supportarti, passo dopo passo, verso un futuro più equilibrato e appagante. Non devi farcela da solo: insieme possiamo fare la differenza.