Psicoterapia integrata
Ogni persona è unica. Anche il percorso terapeutico dovrebbe esserlo.
Non esiste un solo modo per stare meglio. Ognuno di noi ha una storia diversa, un modo tutto suo di sentire, pensare, affrontare la vita.
La psicoterapia integrata nasce proprio da questa consapevolezza: per aiutare davvero una persona, serve un approccio flessibile, che sappia adattarsi a chi si ha davanti, e non il contrario.
In pratica, questo significa unire tecniche e strumenti di diverse scuole di pensiero, costruendo un percorso su misura. Una terapia che tiene conto della complessità dell’essere umano: pensieri, emozioni, corpo, relazioni, passato, presente… e soprattutto, i bisogni di oggi.
A cosa serve la terapia integrata?
L’obiettivo non è solo ridurre il sintomo, ma aiutarti a stare bene nella tua vita.
L’approccio integrato permette di:
- Personalizzare il trattamento in base alle tue esigenze
- Affrontare con efficacia problemi diversi (ansia, stress, depressione…)
- Fornire strumenti pratici per gestire le difficoltà quotidiane
- Valorizzare le tue risorse e accompagnarti verso una maggiore consapevolezza
- Favorire il cambiamento, la crescita e il benessere a lungo termine
Strumenti e tecniche della terapia integrata
Nella psicoterapia integrata, ogni tecnica viene scelta con cura, in base a ciò che può davvero esserti utile in quel momento. Tra gli strumenti più utilizzati:
- Tecniche cognitivo-comportamentali, per modificare pensieri rigidi e comportamenti disfunzionali
- Interventi psicodinamici, per esplorare la tua storia e capire come il passato influisce sul presente
- Approcci umanistici, per aiutarti a riscoprire chi sei, senza giudizio
- Mindfulness e rilassamento, per affrontare lo stress e ritrovare un equilibrio tra corpo e mente
Quando può essere utile?
L’approccio integrato è indicato per una vasta gamma di difficoltà, tra cui:
- Ansia e attacchi di panico
- Depressione e umore altalenante
- Stress e burnout
- Disturbi alimentari
- Difficoltà relazionali o lavorative
Curiosità: lo sapevi che…?
Sempre più psicoterapeuti scelgono l’approccio integrato proprio perché riflette la complessità della vita reale.
È un modo per lasciare da parte le etichette rigide e mettere al centro ciò che davvero conta: la persona.
Una terapia che ti somiglia
Con Freud puoi iniziare un percorso di psicoterapia integrata online, costruito attorno a te.
Senza formule preconfezionate, con la libertà di essere ascoltato davvero.