torna indietro

Psicoterapia fenomenologico-esistenziale

Ritrovare sé stessi attraverso l’esperienza

Cosa significa davvero vivere pienamente? Cosa dà senso alla nostra esistenza?
La psicoterapia fenomenologico-esistenziale nasce proprio per accompagnare chi sente il bisogno di fermarsi, ascoltarsi e ritrovare autenticità nel proprio cammino.

Questo approccio mette al centro il tuo vissuto unico, senza etichette, senza interpretazioni predefinite. Ogni esperienza viene accolta per quello che è, con attenzione e rispetto, per aiutarti a capire cosa conta davvero per te e come vuoi vivere.

Un viaggio di consapevolezza

La terapia fenomenologico-esistenziale si fonda sull’idea che ognuno di noi sia chiamato ad affrontare domande profonde:
libertà, responsabilità, solitudine, morte, significato.
Non si tratta solo di “risolvere un problema”, ma di ritrovare un contatto autentico con sé stessi, imparando a vivere in modo più pieno, consapevole e coerente con i propri valori.

Strumenti e tecniche

Il terapeuta non offre soluzioni pronte, ma ti accompagna in un dialogo profondo, fatto di ascolto e scoperta:

  • Dialogo aperto: uno spazio sicuro e non giudicante, dove sentirti accolto e libero di esprimerti
  • Analisi fenomenologica: esplorazione attenta delle tue esperienze, per coglierne il significato e l’impatto
  • Riflessione esistenziale: confronto sui grandi temi dell’esistenza, per dare voce a ciò che spesso resta in ombra
  • Consapevolezza corporea: esercizi per riconnetterti al corpo e alle emozioni, vivendo nel presente

Quando può aiutare

Questo approccio è particolarmente indicato per chi sta attraversando momenti di cambiamento o si confronta con domande profonde:

  • Transizioni importanti o crisi di senso
  • Ansia e depressione
  • Difficoltà relazionali
  • Desiderio di autorealizzazione
  • Ricerca di un significato più autentico nella propria vita

Lo sapevi?

La psicoterapia fenomenologico-esistenziale è ispirata al pensiero di filosofi come Søren Kierkegaard, Martin Heidegger e Jean-Paul Sartre, ma anche alla psicologia umanistica di Viktor Frankl e Rollo May.
Uno degli aspetti più belli di questo approccio è che non cerca di etichettare o correggere, ma di comprendere e valorizzare la tua esperienza così com’è, aiutandoti a trovare il tuo modo di stare al mondo, autentico e unico.

Uno sguardo diverso, un nuovo inizio

A volte non cerchiamo risposte, ma semplicemente uno spazio per guardarci dentro con onestà.
La psicoterapia fenomenologico-esistenziale ti aiuta a farlo, con delicatezza e profondità.