Psicoterapia ericksoniana
Parole che curano, immagini che trasformano
A volte, per cambiare davvero, non servono spiegazioni razionali o analisi dettagliate. Serve qualcosa che ci tocchi nel profondo, anche senza che ce ne accorgiamo subito.
La psicoterapia ericksoniana, ispirata al lavoro del medico e ipnoterapeuta Milton Erickson, si basa proprio su questo principio: usare il linguaggio in modo creativo e sottile per attivare le risorse interiori che ognuno di noi già possiede.
Il terapeuta ericksoniano non impone soluzioni, ma accompagna. Attraverso storie, metafore, suggestioni e ipnosi leggera, ti aiuta ad accedere a quella parte di te che sa già come stare meglio.
Come funziona la psicoterapia ericksoniana?
L’approccio ericksoniano parte da un presupposto semplice ma rivoluzionario: la mente inconscia non è un nemico da controllare, ma un alleato da ascoltare.
Attraverso una comunicazione mirata, che parla direttamente all’inconscio, il terapeuta aiuta a sbloccare risorse creative, intuizioni e nuove possibilità di cambiamento.
Il percorso è altamente personalizzato e costruito sulla persona, non sul problema.
Strumenti e tecniche
La psicoterapia ericksoniana si avvale di tecniche che parlano alla parte più profonda di te:
- Ipnosi ericksoniana: uno stato naturale di rilassamento e attenzione in cui è più facile ascoltare sé stessi
- Racconti metaforici: storie ricche di significato che parlano alla mente inconscia
- Suggestioni indirette: parole scelte con cura per favorire il cambiamento senza forzature
- Dialoghi strategici: conversazioni che aiutano a scoprire nuove prospettive e soluzioni
Quando può essere utile
La psicoterapia ericksoniana può aiutarti se stai attraversando momenti di difficoltà come:
- Ansia e stress
- Depressione
- Blocchi emotivi o relazionali
- Dipendenze o comportamenti ripetitivi
- Conflitti interiori o mancanza di direzione
Curiosità: lo sapevi che…?
Milton Erickson era convinto che ogni persona possedesse dentro di sé tutti gli strumenti per guarire. Il compito del terapeuta, secondo lui, era solo quello di aiutare la persona a ritrovarli.
Un cambiamento che parte da dentro
Con Freud puoi iniziare un percorso di psicoterapia ericksoniana online, e scoprire quanto può essere potente una parola detta nel momento giusto.