torna indietro

Psicoterapia costruttivista

Riscoprire la tua storia, riscriverne il significato

Cosa succede se guardiamo la realtà non come qualcosa di oggettivo e immutabile, ma come una storia che costruiamo giorno dopo giorno?
La psicoterapia costruttivista parte da qui: ogni persona attribuisce significati unici al mondo, in base alla propria esperienza, ai propri vissuti e alle relazioni che ha avuto.

Questo approccio ti aiuta a rileggere le narrazioni che ti accompagnano, per capire se ti sostengono o ti ostacolano, e per riscriverle in modo più flessibile, più utile, più vicino a chi sei davvero oggi.

Un nuovo sguardo sulla tua realtà

In terapia, si lavora insieme per riconoscere le interpretazioni che ti sei dato e che gli altri ti hanno dato e vedere se possono essere trasformate.
Quando cambiamo prospettiva, possiamo ritrovare equilibrio, scoprire risorse dimenticate e costruire nuove possibilità.

Strumenti e tecniche

La psicoterapia costruttivista usa strumenti che favoriscono la consapevolezza e la co-costruzione del cambiamento:

  • Dialogo collaborativo: terapeuta e paziente lavorano insieme, senza giudizio, per esplorare nuovi punti di vista
  • Costruzione di alternative: si immaginano e sperimentano narrazioni diverse, per ampliare le possibilità e uscire da schemi rigidi
  • Auto-osservazione e diario: scrivere ciò che pensi e senti aiuta a riconoscere i tuoi schemi abituali e a osservarli con più chiarezza

Quando può aiutare

Questo approccio è indicato quando senti che i pensieri che hai su di te o sul mondo ti bloccano, o quando stai cercando un nuovo modo di affrontare le difficoltà:

  • Ansia e stress
  • Depressione
  • Difficoltà nelle relazioni
  • Cambiamenti di vita o momenti di crisi
  • Desiderio di maggior consapevolezza e flessibilità mentale

Una curiosità su questo approccio

La psicoterapia costruttivista nasce dal dialogo tra psicologia e filosofia: prende spunto da teorie come il costruttivismo radicale di von Glasersfeld e il "costruzionismo sociale", secondo cui la realtà è sempre frutto di un'interpretazione condivisa.
È un approccio che non dà risposte preconfezionate, ma ti aiuta a trovare significati più autentici per te, costruendoli passo dopo passo insieme al terapeuta.

Puoi sempre riscrivere il modo in cui ti racconti

La tua storia non è scolpita nella pietra.
Con la psicoterapia costruttivista, puoi darle un nuovo significato, più vero, più utile, più tuo.