Psicoterapia centrata sul cliente
Quando ti senti ascoltato, inizi a cambiare davvero
Spesso, ciò di cui abbiamo più bisogno non è una soluzione immediata, ma uno spazio sicuro in cui sentirci accolti, compresi e liberi di essere noi stessi.
La psicoterapia centrata sul cliente, sviluppata da Carl Rogers, si fonda proprio su questo principio: ogni persona ha dentro di sé le risorse per stare meglio. A volte serve solo qualcuno che sappia ascoltare davvero.
In un clima di rispetto, empatia e autenticità, la persona può esplorare i propri pensieri ed emozioni senza sentirsi giudicata, fino a riscoprire la propria voce, i propri bisogni e la propria direzione.
A cosa serve la terapia centrata sul cliente?
L’obiettivo non è “correggere” ciò che non va, ma aiutarti a riscoprire chi sei, con autenticità e fiducia.
È una terapia che lavora sul rapporto: quando ti senti accolto per ciò che sei, diventa più facile accettarti, crescere, cambiare.
Questo approccio può aiutarti a:
- Rafforzare l’autostima e la fiducia in te stesso
- Migliorare le relazioni con gli altri
- Gestire le emozioni in modo più consapevole
- Trovare nuove risorse per affrontare i problemi
- Vivere una vita più autentica e coerente con i tuoi valori
Le tecniche dell’approccio rogersiano
Più che tecniche rigide, la terapia rogersiana si basa sulla qualità della relazione terapeutica. Gli strumenti fondamentali sono:
- Ascolto attivo: un ascolto profondo, senza interruzioni, che ti fa sentire davvero visto e capito
- Empatia autentica: il terapeuta si mette nei tuoi panni per comprendere il tuo vissuto dall’interno
- Accettazione incondizionata: ogni parte di te è accolta, anche quelle che fatichi ad accettare tu stesso
- Congruenza: il terapeuta è autentico, presente, umano, non un esperto distante, ma una guida che cammina accanto a te
Quando può essere utile?
La psicoterapia centrata sul cliente è indicata per molte situazioni, tra cui:
- Bassa autostima e difficoltà ad accettarsi
- Problemi relazionali
- Gestione di emozioni complesse
- Confusione rispetto alle proprie scelte
- Desiderio di crescita personale
Curiosità: lo sapevi che…?
Carl Rogers è stato uno dei primi terapeuti a registrare le sue sedute (con il consenso del cliente) per studiare scientificamente cosa rende efficace una relazione terapeutica.
Oggi, molti studi confermano che il fattore più importante per il successo di una terapia è proprio la qualità della relazione tra paziente e terapeuta. A volte, non serve cambiare tutto: basta sentirsi capiti.
Pronto ad ascoltarti davvero?
Con Freud puoi iniziare un percorso di psicoterapia centrata sul cliente online, con terapeuti empatici e qualificati che ti accompagneranno nel tuo cammino di crescita.