Psicoterapia bioenergetica
Quando il corpo racconta ciò che le parole non dicono
A volte, ci si sente tesi anche senza un motivo apparente. Altre volte, si è esausti anche se la giornata è appena cominciata. La psicoterapia bioenergetica parte da una domanda semplice ma profonda: dove lo senti, nel corpo, quello che stai vivendo?
Secondo questo approccio, ogni emozione non espressa lascia una traccia nel corpo, sotto forma di tensione, rigidità o blocco energetico.
Attraverso esercizi fisici mirati, respirazione consapevole e movimento, la terapia bioenergetica aiuta a liberare ciò che è rimasto “congelato”, favorendo un’esperienza di guarigione che coinvolge mente e corpo insieme.
A cosa serve la terapia bioenergetica?
L’obiettivo non è solo “sentirsi meglio”, ma ritrovare un senso di vitalità autentico: imparare ad ascoltare il corpo, esprimere le emozioni in modo libero e sicuro, sciogliere le tensioni accumulate e riconnettersi con sé stessi.
Tra i benefici più frequenti:
- Maggiore consapevolezza corporea
- Rilascio di tensioni fisiche ed emotive
- Espressione più autentica delle emozioni
- Recupero di energia e vitalità
- Maggiore centratura e benessere globale
Tecniche e strumenti utilizzati
La bioenergetica integra parola e corpo, mente e respiro. Tra le tecniche più utilizzate:
- Esercizi di respirazione: per favorire il rilassamento e riattivare il flusso energetico
- Movimenti espressivi e posturali: per sciogliere le tensioni muscolari e liberare emozioni represse
- Massaggi e pressioni mirate: per accompagnare il rilascio fisico e favorire il contatto emotivo
- Tecniche di grounding: per sentirsi più stabili, presenti e radicati nel “qui e ora”
Quando può essere utile?
La psicoterapia bioenergetica è particolarmente indicata per chi sperimenta:
- Ansia e tensione cronica
- Depressione e mancanza di energia
- Problemi di autostima
- Blocchi creativi o relazionali
- Difficoltà a esprimere le emozioni
È un percorso profondo e trasformativo, adatto a chi desidera ritrovare un contatto più autentico con sé stesso e con il proprio corpo.
Curiosità: lo sapevi che…?
Il fondatore della bioenergetica, Alexander Lowen, diceva:
“Il corpo è la biografia della persona. Ogni tensione racconta una storia.”
Secondo Lowen, il modo in cui ci muoviamo, respiriamo e stiamo in piedi riflette la nostra storia emotiva. E imparare ad ascoltare il corpo è un passo fondamentale per scriverne una nuova.
Vuoi ricominciare dal corpo?
Con Freud puoi iniziare un percorso di psicoterapia bioenergetica online, guidato da professionisti che ti aiutano a lavorare su corpo ed emozioni in modo profondo e integrato.