Torna alle Domande

Stanchezza Cronica: A cosa è dovuto?

La stanchezza cronica è una condizione complessa che si presenta con una sensazione persistente di stanchezza che non migliora con il riposo e non è direttamente causata da altre condizioni mediche. Analizziamo alcune delle cause principali di questo disturbo, spesso sottovalutato.

Cause Psicologiche

La depressione e l'ansia sono tra le cause principali della stanchezza cronica di natura psicologica. Entrambe le condizioni psicologiche possono influenzare notevolmente il livello di energia di una persona.

Stress e Burnout

Lo stress prolungato, sia esso di origine lavorativa o personale, può portare al burnout, una condizione nota per causare un esaurimento fisico e mentale che può manifestarsi come stanchezza cronica.

Sindrome da Affaticamento Cronico

La Sindrome da Affaticamento Cronico (CFS) è una condizione medica distinta che viene diagnosticata tramite esclusione di altre cause. È caratterizzata da stanchezza estrema che dura più di sei mesi e si accompagna a sintomi come dolori muscolari e difficoltà di concentrazione.

Alterazioni del Sonno

Problemi di insonnia o altre parasonnie, come le apnee notturne, possono contribuire a una sensazione di affaticamento costante, poiché impediscono un riposo adeguato e ristoratore.

Fattori Stili di Vita

Una dieta inadeguata, mancanza di attività fisica e abitudini di vita scorrette possono esacerbare la sensazione di stanchezza. È importante mantenere uno stile di vita equilibrato per prevenire il sovraccarico del sistema corporeo.

Conclusione

La stanchezza cronica può essere il risultato di una combinazione di fattori psicologici, fisici e legati allo stile di vita. È fondamentale esaminare tutte le possibili cause e discutere dei propri sintomi con un professionista della salute per ottenere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Se sospetti che il tuo senso di affaticamento possa essere dovuto a una di queste cause, non esitare a cercare aiuto.

Se hai domande specifiche o necessiti di ulteriori chiarimenti, non esitare a chiedere supporto psicologico.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande