Torna alle Domande

Perché ho paura di stare bene, come se non me lo meritassi?

Nella società di oggi, molte persone si trovano ad affrontare un paradosso emotivo: la paura del benessere e una sensazione di indegnità di fronte alla felicità. Questa esperienza può essere assimilata a una resistenza psicologica verso ciò che è positivo, quasi come se lo stato di benessere rappresentasse una minaccia piuttosto che un obiettivo desiderato. Ma perché accade questo fenomeno e come possiamo affrontarlo?

La sindrome dell'impostore

Uno dei concetti più rilevanti quando si parla della paura di "stare bene" è la sindrome dell'impostore. Questo fenomeno psicologico fa sì che una persona, anche se di successo e competente, si senta un "falso" e tema che il suo presunto inganno prima o poi verrà scoperto. In tal modo, anche i traguardi datisi per raggiunti possono diventare causa di stress e ansia piuttosto che di felicità e auto-realizzazione.

Il timore del cambiamento

La paura del benessere può essere vista anche come una paura del cambiamento. Accettare di stare bene implica infatti una transizione dalla zona di confort – anche se non salutare – a un nuovo stato che manca di certezze. Questa paura del cambiamento può essere paralizzante, portando a comportamenti autolesionistici che riconducono la persona in una condizione conosciuta e sicura.

Credenze limitanti e autostima

Le credenze limitanti possono giocare un ruolo determinante in questa dinamica. Molti di noi crescono con idee preconcette riguardo al nostro valore e potenziale, influenzati da esperienze infantili, contesti sociali e familiari. Se qualcuna di queste credenze suggerisce che non meritiamo di stare bene, diventiamo i promotori di una profezia autoavverante che ci impedisce di raggiungere la serenità.

Procrastinazione della felicità

Una tendenza comune legata alla paura di stare bene è la procrastinazione della felicità. Ci si dice: "Sarò felice quando avrò ottenuto X", ma quando X viene ottenuto, la felicità è rimandata a un nuovo obiettivo Y. Questo ciclo infinito è spesso sintomo di una insoddisfazione interna più profonda e di un sabotaggio della propria gioia.

Strategie pratiche per affrontare la paura del benessere

Ecco alcuni suggerimenti pratici per affrontare e superare questa paura:

  1. Riconosci e accetta le tue paure. Il primo passo è spesso il più difficile. Prendere coscienza di avere paura di stare bene è fondamentale per iniziare il cambiamento.
  2. Verifica le tue convinzioni. Analizza e metti in discussione le credenze negative che influenzano la tua autopercezione. Chiediti se sono veritiere e utili.
  3. Pratica l'autocompassione. Tratta te stesso con la gentilezza con cui tratteresti un amico caro. Riconosci che sei degno di felicità.
  4. Imposta obiettivi realistici. Invece di cercare la perfezione, punta a obiettivi raggiungibili e celebri i tuoi piccoli successi.
  5. Consigli per la meditazione: La meditazione mindfulness può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza delle emozioni e a gestire l'ansia legata al cambiamento.
  6. Ottieni supporto professionale. Parlare con un professionista della salute mentale può fornire nuove prospettive e tecniche per affrontare efficacemente queste paure.

Conclusioni e invito all'azione

Comprendere la paura di stare bene e il sentirsi indegni è il primo passo per vivere una vita più felice e appagante. Ricorda che il benessere è un diritto di tutti, e non un premio da meritarsi. Se riconosci di avere difficoltà a vincere queste battaglie da solo, non esitare a cercare aiuto professionale.

Scopri come uno psicologo può aiutarti superando questo ostacolo. Inizia il questionario su FREUD per individuare il professionista più adatto alle tue esigenze.

Riferimenti bibliografici

  • Clance, P. R., & Imes, S. A. (1978). The imposter phenomenon in high achieving women: Dynamics and therapeutic intervention. Psychotherapy: Theory, Research & Practice, 15(3), 241.
  • Deutsch, A. (2019). The Procrastination Cure: 7 Steps to Stop Putting Life Off. Obsidian Butterfly, LLC.
  • Neff, K. D. (2003). Self-compassion: An alternative conceptualization of a healthy attitude toward oneself. Self and Identity, 2(2), 85-101.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande