Torna alle Domande

La Collusione Terapeuta-Paziente: Quando l'Intesa può Diventare un Ostacolo

Nel contesto terapeutico, il rapporto tra terapeuta e paziente è cruciale per il successo del trattamento. Tuttavia, esiste un fenomeno meno noto che può influenzare negativamente questa dinamica: la collusione terapeuta-paziente. Ma di cosa si tratta esattamente e come possiamo evitarla?

Che cos'è la Collusione Terapeuta-Paziente?

La collusione tra terapeuta e paziente si verifica quando entrambi, consciamente o meno, partecipano a un’dinamica che può rinsaldare i problemi psicologici piuttosto che risolverli. Il terapeuta, anziché guidare il paziente nell'affrontare le sue difficoltà, senza accorgersene, permette che il paziente continui nei suoi modelli disfunzionali.

Le Cause della Collusione

La collusione può derivare da molteplici fattori. Talvolta, il terapeuta può voler evitare il conflitto o i sentimenti di disagio del paziente, scegliendo inconsciamente di assecondarne le dinamiche. Altre volte, entrambi possono condividere inconsapevolmente credenze o valori che ostacolano il cambiamento.

Consigli Pratici per Evitare la Collusione

  • Essere Consapevoli: Sia terapeuta che paziente dovrebbero essere educati riguardo al fenomeno della collusione per riconoscerne i segnali.
  • Comunicazione Aperta: È essenziale mantenere una comunicazione aperta e onesta, dove sia terapeuta che paziente possono esprimere insoddisfazioni senza timore di giudizi.
  • Supervisione e Formazione: I terapeuti dovrebbero avvalersi di supervisori e partecipare a corsi di formazione continua per affinare le loro abilità e restare vigili di fronte a possibili collusioni.

Approfondimenti Scientifici

La letteratura psicologica offre numerosi studi sul tema, che evidenziano come la auto-riflessione e l'autoconsapevolezza del terapeuta siano strumenti vitali per prevenire la collusione. Secondo un articolo pubblicato sulla rivista "Journal of Counseling Psychology", la supervisione regolare consente di mantenere un approccio terapeutico obiettivo.

Rivolgersi a un Professionista

Se senti che la tua relazione terapeutica possa beneficiare di un'analisi più approfondita, considera di rivolgerti a un professionista per esplorare ulteriormente e migliorare il tuo percorso terapeutico.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande