Torna alle Domande

Cos'è un Narcisista?

Il termine narcisismo deriva dal mito greco di Narciso, un giovane che si innamorò della propria immagine riflessa nell'acqua, perdendo così la vita. In psicologia, il narcisismo indica una preoccupazione eccessiva per se stessi, che può sfociare in un disturbo della personalità noto come Disturbo Narcisistico della Personalità (DNP).

Caratteristiche di un Narcisista

Le persone con caratteristiche narcisistiche spesso mostrano atteggiamenti di grandiosità, una necessità di ammirazione e una mancanza di empatia verso gli altri. Sono spesso assorbite da fantasie di successo illimitato, potere, bellezza o amore ideale, e tendono a credere di essere unici e speciali.

I Sintomi Specifici

Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), i sintomi del disturbo narcisistico possono includere:

  • Un senso grandioso di importanza personale
  • Preoccupazioni di successo illimitato e potere
  • Credere di essere speciale e unico
  • Necessità di ammirazione eccessiva
  • Senso di superiorità e arroganza

Come Riconoscere un Narcisista?

Riconoscere una persona con tratti narcisistici non è sempre facile, specialmente perché possono apparire affascinanti e carismatici. Tuttavia, è possibile notare alcuni segnali, come la tendenza a manipolare gli altri per ottenere ciò che vogliono, una mancanza di sensibilità verso i sentimenti altrui e comportamenti che dimostrano una vera e propria disconnessione emotiva.

Consigli Pratici

Se ritieni di avere a che fare con un narcisista, ecco alcuni consigli pratici per proteggere il tuo benessere:

  • Stabilisci dei confini chiari e precisi
  • Non cercare di cambiarli, poiché i narcisisti raramente riconoscono i propri difetti
  • Proteggi la tua autostima: non prendere sul personale le loro critiche o svalutazioni
  • Considera la possibilità di cercare supporto psicologico per affrontare la situazione

Conclusioni

Comprendere il comportamento narcisistico può aiutare a relazionarsi meglio con chi ne è affetto e a mantenere il proprio equilibrio emotivo. Mentre alcune persone con tratti narcisistici possono vivere una vita relativamente normale, altre potrebbero trovare difficile stabilire relazioni autentiche e durature.

Se sospetti che qualcuno a te vicino abbia un disturbo narcisistico, una consulenza psicologica potrebbe essere utile sia per la persona interessata sia per chi le è accanto.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande