Torna alle Domande

Comprendere e affrontare i disturbi mentali: una guida pratica

I disturbi mentali rappresentano uno dei maggiori capitoli nella salute pubblica, influenzando la vita di milioni di persone in tutto il mondo. Che si tratti di depressione, ansia, disturbi bipolari o altre condizioni, l'impatto che possono avere sulla qualità della vita quotidiana è significativo. Nel contesto attuale, in cui le informazioni su questi disturbi sono ampiamente disponibili, è essenziale che le persone siano adeguatamente informate e in grado di riconoscere i segnali d'allarme, chiedere aiuto e intraprendere percorsi di recupero adeguati.

Che cos'è un disturbo mentale?

I disturbi mentali sono condizioni che influenzano il pensiero, il sentimento, l'umore o il comportamento di una persona in modo tale da interferire con la sua capacità di funzionare quotidianamente. Queste condizioni possono variare in gravità e durata. I fattori che contribuiscono ai disturbi mentali comprendono genetica, eventi di vita stressanti e alterazioni chimiche nel cervello.1

Riconoscere i segnali d’allarme

Riconoscere i segnali d’allarme di un disturbo mentale è il primo passo verso la guarigione. I sintomi possono includere:

  • Perdita di interesse per le attività quotidiane
  • Cambiamenti significativi nell'appetito o nel sonno
  • Sensazioni pervasive di tristezza, ansia o irritabilità
  • Difficoltà a concentrarsi o prendere decisioni
  • Pensieri di autolesionismo o suicidio

Consigli pratici per la gestione dei disturbi mentali

Se ritieni di sperimentare sintomi associati a un disturbo mentale, ecco alcuni passi che puoi compiere:

1. Informarsi

Comprendere il tuo disturbo e come influisce su di te è un passo cruciale. Approfondisci le risorse affidabili o consulta un professionista della salute mentale per ottenere una diagnosi accurata.

2. Sviluppare abitudini sane

L’adozione di uno stile di vita equilibrato, che includa un'alimentazione sana e attività fisica regolare, può svolgere un ruolo fondamentale nel miglioramento dello stato mentale complessivo.2

3. Terapie e supporti psicologici

Poter contare su terapie come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), o percorsi terapeutici personalizzati, può creare dei cambiamenti tangibili nel modo di gestire un disturbo mentale.

4. Supporto sociale

Un robusto network di supporto sociale può aiutare ad affrontare situazioni difficili. Condividere le proprie emozioni con amici e familiari fidati può costituire un valido supporto.

5. Consultare uno specialista

Non esitare a contattare un professionista se i sintomi persistono. Inizia il questionario su FREUD per trovare lo psicologo più adatto alle tue esigenze e iniziare un percorso adeguato.

Approfondimenti recenti e ricerche scientifiche

Studi hanno dimostrato che interventi ben ponderati, come l’uso delle tecnologie digitali per la telepsicologia e la promozione della consapevolezza sociale sui disturbi mentali, possono migliorare gli esiti clinici.3 Inoltre, approcci innovativi come la musica terapia e la mindfulness hanno guadagnato terreno nel trattamento delle disabilità mentali.4

Conclusioni

Avere a che fare con un disturbo mentale può essere una sfida, ma con il giusto supporto e le informazioni corrette, è possibile trovare un percorso verso la guarigione e la ripresa. Informare se stessi e coloro che ci circondano è un passo importante per abbattere lo stigma associato ai disturbi mentali e promuovere una società più comprensiva e supportiva.

Riferimenti

  1. World Health Organization (2022). Mental disorders. Retrieved from [link].
  2. Berk, M., & Jacka, F. (2012). Precision nutrition for mood disorders. Journal of Affective Disorders, 141(2), 71-78.
  3. Andersson, G., & Titov, N. (2014). Advantages and limitations of Internet-based interventions for common mental disorders. World Psychiatry, 13(1), 4-11. https://doi.org/10.1002/wps.20083
  4. Maratos, A., et al. (2008). Music therapy for depression. Cochrane Database of Systematic Reviews, (1). doi:10.1002/14651858.CD004517.pub2.

Attenzione, questo contenuto non è stato controllato dal comitato scientifico di Freud. Questo testo è stato prodotto a solo scopo divulgativo e non costituisce un parere medico. Se pensi di aver necessità di supporto psicologico, consulta uno psicologo psicoterapeuta di Freud.

Torna alle Domande