Mobbing

Il mobbing è una forma di violenza psicologica che si verifica sul posto di lavoro, spesso subdola e prolungata nel tempo. Può assumere diverse forme, dall’isolamento forzato alle critiche costanti, dalle umiliazioni pubbliche ai sabotaggi professionali. Chi lo subisce può sentirsi intrappolato in un ambiente ostile, dove ogni giornata lavorativa diventa un peso sempre più insostenibile.

Le conseguenze del mobbing non si fermano alla sfera professionale: l’ansia, la depressione e il calo dell’autostima sono solo alcune delle ripercussioni che possono manifestarsi. Il senso di impotenza e la paura di ritorsioni spesso impediscono alle vittime di reagire, alimentando un circolo vizioso di sofferenza e isolamento.

Se ti trovi in una situazione simile, può essere utile documentare gli episodi di abuso, cercare supporto nelle risorse aziendali e, soprattutto, non affrontare tutto da solo/a.

La psicoterapia può aiutarti a gestire l’impatto emotivo del mobbing, a ricostruire la tua autostima e a sviluppare strategie efficaci per proteggerti e reagire. Se senti di essere vittima di un ambiente lavorativo tossico, sappi che meriti rispetto e serenità. Noi di Freud siamo qui per supportarti in questo percorso di riscatto e benessere.