Depressione post-partum

La nascita di un bambino porta con sé emozioni intense e contrastanti. È normale sentirsi sopraffatte, stanche o tristi nei primi giorni dopo il parto. Tuttavia, quando questi sentimenti diventano più intensi e iniziano a interferire con la tua vita quotidiana, potrebbe trattarsi di depressione post-partum.

La depressione post-partum è una condizione seria, ma anche incredibilmente comune. Colpisce molte donne nei mesi successivi al parto e può manifestarsi anche nel partner. È importante sapere che non è colpa tua e che chiedere aiuto non significa essere una cattiva madre o un cattivo genitore.

Non si tratta solo di sentirsi giù o particolarmente stanche. È un malessere profondo che può rendere ogni giornata un peso insopportabile. Anche se desideravi con tutto il cuore il tuo bambino, potresti scoprire di non riuscire a provare gioia o a sentirti connessa con lui. Questo può generare un senso di colpa e vergogna che rende ancora più difficile chiedere aiuto.

Sappi che non sei sola. Ciò che stai vivendo è più comune di quanto pensi. Parlare con qualcuno può fare una grande differenza.

Sintomi comuni della depressione post-partum

  • Persistente tristezza o senso di vuoto, che non passa col tempo.
  • Difficoltà a legare con il tuo bambino, o sentirsi emotivamente distante da lui.
  • Perdita di interesse per attività che prima ti davano piacere.
  • Affaticamento costante e mancanza di energia, anche dopo aver riposato.
  • Senso di inadeguatezza, colpa o vergogna, come se non fossi abbastanza per il tuo bambino.
  • Cambiamenti nel sonno o nell’appetito, anche estremi.
  • Difficoltà di concentrazione e confusione mentale.
  • Pensieri spaventosi, come paura di fare del male al tuo bambino o a te stessa. Anche se sono pensieri che non vuoi realmente mettere in pratica, possono essere estremamente angoscianti.

Perché è importante chiedere aiuto

Riconoscere di avere bisogno di supporto è un gesto di grande forza e amore verso te stessa e il tuo bambino. Non è sempre facile ammettere di stare male, soprattutto quando ci si sente giudicati o inadeguati. Ma cercare aiuto non significa fallire come madre, significa volersi bene e voler bene al proprio bambino.

Da Freud, sappiamo quanto sia delicato questo momento della tua vita e quanto sia importante trovare qualcuno che ti ascolti senza giudicarti. La terapia online ti offre uno spazio sicuro e protetto, dove potrai parlare apertamente delle tue emozioni, senza paura o vergogna.

I nostri terapeuti sono qui per accompagnarti, con empatia e competenza, nel tuo percorso di guarigione. Con il giusto supporto, è possibile ritrovare la serenità e vivere a pieno il legame con il tuo bambino.

Non devi affrontare tutto questo da sola. Siamo qui per aiutarti, un passo alla volta.