Autostima

L’autostima è il modo in cui ci percepiamo e valutiamo, il valore che attribuiamo a noi stessi e alle nostre capacità. È una componente fondamentale del nostro benessere psicologico, poiché influenza il modo in cui affrontiamo le sfide, costruiamo relazioni e prendiamo decisioni. Quando è solida, ci sentiamo sicuri, motivati e in grado di esprimere il nostro potenziale. Quando è fragile, invece, può portarci a dubitare di noi stessi, a temere il giudizio altrui e a vivere con un costante senso di inadeguatezza.

L’autostima non è qualcosa di immutabile: si forma nel tempo, attraverso esperienze di vita, relazioni e contesti sociali. Eventi negativi, critiche ripetute, confronti continui con gli altri o aspettative irrealistiche possono minarla, rendendo difficile riconoscere il proprio valore.

Le difficoltà più comuni legate all’autostima includono:

  • Insicurezza nelle scelte e paura di sbagliare
  • Tendenza al perfezionismo e all’autocritica eccessiva
  • Difficoltà nell’affermare i propri bisogni e desideri
  • Sensazione di non essere mai “abbastanza” (bravi, belli, capaci, amati)
  • Paura del giudizio e bisogno costante di approvazione
  • Confronto continuo con gli altri, con conseguente senso di inferiorità

La terapia può aiutarti a riconoscere e trasformare i pensieri negativi su te stesso, rafforzando la tua sicurezza interiore. Attraverso un percorso di consapevolezza e crescita, potrai imparare a valorizzare le tue qualità, ad accettare i tuoi limiti senza giudizio e a costruire un rapporto più positivo con te stesso.

Meriti di sentirti a tuo agio nella tua pelle, di credere in te e nelle tue capacità. L’autostima non è un punto di partenza, ma un traguardo che puoi raggiungere con il giusto supporto e la volontà di riscoprire il tuo valore autentico.