vai alle aree di intervento

Sonno

Il sonno è un elemento fondamentale per il nostro benessere fisico e mentale. È durante il riposo notturno che il corpo si rigenera, le emozioni si riequilibrano e la mente consolida i ricordi, preparando ciascuno di noi ad affrontare una nuova giornata con energia e lucidità. Tuttavia, per molte persone, il sonno non è un rifugio tranquillo ma una fonte di frustrazione e preoccupazione.

I disturbi del sonno, come l'insonnia, l'apnea notturna, la sindrome delle gambe senza riposo o la narcolessia, possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita, influenzando l’umore, le prestazioni cognitive e la salute fisica generale. Questi disturbi, spesso sottovalutati, non solo compromettono il riposo ma possono anche innescare o aggravare problematiche emotive come ansia e depressione, generando un circolo vizioso di disagio e malessere.

Disturbi del sonno più comuni

  • Insonnia: difficoltà ad addormentarsi, a mantenere il sonno o a dormire a lungo nonostante il bisogno di riposo. Spesso si accompagna a risvegli frequenti e a una sensazione di stanchezza al mattino.
  • Apnea notturna: pause respiratorie durante il sonno che causano risvegli improvvisi e non permettono un riposo ristoratore.
  • Sindrome delle gambe senza riposo: bisogno irrefrenabile di muovere le gambe, soprattutto la sera o durante la notte, che disturba il sonno.
  • Narcolessia: episodi di sonno improvviso e incontrollabile durante il giorno, accompagnati da stanchezza cronica e difficoltà a rimanere svegli.
  • Disturbo comportamentale del sonno REM: movimenti o comportamenti anomali durante la fase REM del sonno, come parlare o muoversi bruscamente.
  • Sonnambulismo: camminare o svolgere attività durante il sonno senza esserne consapevoli.
  • Bruxismo: digrignare o serrare i denti durante la notte, che può causare dolore mandibolare e danneggiare lo smalto dentale.

Il legame tra sonno e salute mentale

Dormire bene non è solo una questione fisica: un sonno di qualità influisce positivamente sul nostro benessere psicologico, aiutando a ridurre i livelli di stress, a migliorare la gestione delle emozioni e a mantenere la concentrazione. Al contrario, la carenza di sonno o un riposo disturbato possono accentuare stati di ansia e depressione, influenzare l’umore e compromettere la capacità di affrontare le sfide quotidiane.

Come possiamo aiutarti

Qui da Freud, sappiamo quanto il sonno sia fondamentale per la tua salute mentale ed emotiva. I nostri terapeuti esperti sono pronti ad ascoltarti e a comprendere le cause profonde dei tuoi disturbi del sonno. Attraverso la terapia online, ti guideremo nel percorso per migliorare la qualità del tuo riposo, lavorando insieme su tecniche di rilassamento, gestione dello stress e modifiche dello stile di vita.

Affrontare i problemi di sonno non è facile, ma con il giusto supporto puoi ritrovare serenità e benessere notturno. Siamo qui per aiutarti, un passo alla volta.