vai alle aree di intervento

Disturbo ossessivo-compulsivo

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psicologica caratterizzata dalla presenza di ossessioni e compulsioni che possono avere un impatto profondo nella vita di tutti i giorni. Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi intrusivi e persistenti che generano ansia e disagio. Le compulsioni, invece, sono azioni ripetitive o rituali mentali che la persona si sente costretta a mettere in atto per ridurre l’ansia o prevenire eventi temuti, anche se spesso sono riconosciute come eccessive o irrazionali.

Questo disturbo può manifestarsi in modi diversi, con sintomi che variano in intensità e tipologia da persona a persona. Alcuni individui possono trascorrere ore impegnati in rituali di controllo o pulizia, mentre altri combattono contro pensieri angoscianti senza una manifestazione esterna evidente.

Fasi del DOC

  • Ossessioni: pensieri indesiderati e ricorrenti, come la paura di contaminazione, il dubbio ossessivo (es. "Ho chiuso la porta?"), immagini intrusive disturbanti o la necessità di ordine e simmetria.
  • Compulsioni: azioni ripetitive come lavarsi continuamente le mani, controllare più volte lo stesso oggetto, riordinare gli oggetti secondo schemi rigidi, contare o ripetere parole mentalmente.
  • Ansia e sollievo temporaneo: le ossessioni generano forte ansia, mentre le compulsioni la alleviano solo momentaneamente, alimentando un circolo vizioso difficile da interrompere.

Le cause del DOC

Le cause del DOC sono complesse e possono coinvolgere diversi fattori. La ricerca scientifica suggerisce che anomalie nei circuiti cerebrali legati alla serotonina, fattori genetici e ambientali possano contribuire allo sviluppo del disturbo. Studi neurobiologici hanno evidenziato alterazioni in specifiche aree del cervello, come la corteccia orbitofrontale e i gangli della base, che regolano il controllo degli impulsi e la gestione dell’ansia.

Fattori psicologici e traumatici possono inoltre giocare un ruolo significativo, così come esperienze infantili di rigidità educativa o eventi di forte stress.

Trattamento del DOC: un percorso di cura possibile

Il DOC è un disturbo trattabile e oggi esistono terapie efficaci che possono aiutare a ridurne l’impatto sulla vita quotidiana. Il trattamento più utilizzato è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), in particolare l'Esposizione con Prevenzione della Risposta (ERP), che aiuta a modificare i meccanismi che alimentano il disturbo, esponendo gradualmente la persona alle situazioni temute senza mettere in atto le compulsioni.

Nei casi più gravi, la terapia farmacologica con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) può essere di supporto, contribuendo a ridurre l’intensità dei sintomi.

Se il DOC condiziona la tua vita o quella di una persona cara, sappi che non sei solo/a. Esistono percorsi di supporto e trattamento in grado di offrirti strumenti concreti per ritrovare benessere ed equilibrio. Noi di Freud siamo qui per accompagnarti in questo cammino, aiutandoti a comprendere e gestire il disturbo in un ambiente sicuro e accogliente.