vai alle aree di intervento

Depressione

Sentirsi tristi, abbattuti o demotivati fa parte della vita. A tutti capita di attraversare momenti difficili, periodi in cui tutto sembra più pesante e faticoso. Può succedere dopo un evento doloroso, a causa di stress prolungato o anche senza una ragione apparente. Questi stati d’animo, per quanto intensi, di solito sono temporanei e lasciano spazio a giorni migliori.

Ma ci sono volte in cui questa sensazione di pesantezza non se ne va. Quando la tristezza persiste e cresce, quando anche le attività più semplici diventano insormontabili e la vita sembra aver perso colore, è possibile che si stia affrontando qualcosa di più profondo della semplice tristezza.

Non è facile. E non è sempre chiaro capire dove finisca la normale tristezza e inizi la depressione. Spesso, chi ne soffre si sente confuso o colpevole per non riuscire a “riprendersi” come vorrebbe. La depressione può far sembrare impossibile chiedere aiuto. Ma questo non significa essere deboli o sbagliati. Al contrario, riconoscere il proprio dolore e decidere di affrontarlo è un atto di enorme coraggio.

Tristezza vs. Depressione

Non c'è nulla di sbagliato nel sentirsi tristi, stanchi o demotivati. È umano. Tuttavia, è importante riconoscere quando questa sofferenza diventa troppo grande per essere affrontata da soli.

  • La tristezza è generalmente legata a un evento specifico, come una perdita, una delusione o un cambiamento difficile. Di solito, questi sentimenti si attenuano con il tempo e non interferiscono in modo significativo con la vita quotidiana.
  • La depressione, al contrario, è più pervasiva e persistente. Non sempre ha una causa evidente e può protrarsi per settimane, mesi o addirittura anni. Influisce sulla capacità di provare piacere, motivazione e interesse per le attività quotidiane, portando spesso a un senso di isolamento e disperazione.

Sintomi della Depressione

Riconoscere i sintomi della depressione può essere difficile, soprattutto perché spesso vengono minimizzati o confusi con la stanchezza o il malumore. Tuttavia, ci sono segnali importanti a cui prestare attenzione:

  • Tristezza persistente o senso di vuoto che sembra non passare mai.
  • Senso di impotenza o colpa opprimente, anche senza un motivo evidente.
  • Perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane, anche quelle che prima erano fonte di gioia.
  • Difficoltà di concentrazione e indecisione, che rendono complicato anche affrontare i compiti più semplici.
  • Affaticamento costante o mancanza di energia, indipendentemente dal riposo.
  • Cambiamenti nell’appetito o nel peso.
  • Disturbi del sonno, come insonnia, risvegli frequenti o un bisogno eccessivo di dormire.
  • Pensieri negativi ricorrenti, incluso il desiderio di farla finita o di fuggire dal dolore.

Se ti riconosci in questi sintomi o se il dolore sembra insostenibile, è importante che tu sappia che non sei solo. La depressione può far sentire isolati e privi di speranza, ma chiedere aiuto è possibile e non è mai troppo tardi per farlo. Anche se tutto sembra buio, esistono percorsi concreti per stare meglio.

Non importa se stai affrontando una depressione profonda o se ti senti semplicemente “bloccato” in uno stato di tristezza persistente: meriti di essere ascoltato, compreso e supportato. Freud è qui per offrirti un aiuto autentico e competente, per darti lo spazio e il tempo di cui hai bisogno per esplorare quello che stai vivendo.

Se stai affrontando la depressione, possiamo aiutarti a trovare un percorso su misura per te, con un supporto professionale e umano. I nostri psicologi e psicoterapeuti sono qui per accompagnarti verso un benessere autentico e duraturo.

Non è un fallimento chiedere aiuto. È un atto di cura e coraggio. E noi siamo qui per sostenerti.