vai alle aree di intervento

Alimentazione

L'alimentazione è una componente fondamentale del nostro benessere fisico, psicologico ed emotivo. Ciò che mangiamo non solo fornisce l'energia necessaria al nostro corpo, ma influisce anche sulla nostra mente, sulle emozioni e sul nostro equilibrio interiore. Un rapporto sano con il cibo ci permette di sentirci energici, concentrati e soddisfatti, migliorando la qualità della nostra vita in molti modi. Tuttavia, quando questo rapporto diventa disfunzionale, può emergere un disturbo alimentare che compromette non solo la salute fisica, ma anche quella emotiva e psicologica.

I disturbi alimentari: un rapporto distorto con il cibo

I disturbi alimentari si manifestano quando un individuo sviluppa un comportamento patologico nei confronti del cibo, con conseguenze devastanti per la salute fisica e psicologica. Questi disturbi vanno oltre le preoccupazioni occasionali riguardo al peso e alla forma fisica: si radicano in problematiche emotive e psicologiche più complesse, come la difficoltà a gestire emozioni difficili, il controllo e la ricerca di un senso di identità. Le forme principali di disturbi alimentari includono:

  • Anoressia nervosa: una ricerca ossessiva di magrezza e il timore irrazionale di ingrassare, che portano a restrizioni alimentari estremamente rigide e un'eccessiva attività fisica. Questa condizione porta a una perdita di peso eccessiva e pericolosa, compromettendo la salute mentale e fisica.
  • Bulimia nervosa: episodi di abbuffate incontrollate seguiti da tentativi di "riparare" il danno attraverso comportamenti compensatori, come il vomito autoindotto, l'uso di lassativi o l'esercizio fisico estremo. Sebbene queste abbuffate siano seguite da sensi di colpa e vergogna, la persona non riesce a interrompere il ciclo, creando un circolo vizioso di controllo e disfunzione.
  • Disturbo da alimentazione incontrollata (Binge Eating Disorder): caratterizzato da abbuffate incontrollabili senza i comportamenti compensatori tipici della bulimia, ma con un forte senso di vergogna e disagio dopo gli episodi. Questo disturbo può portare a un aumento di peso e a problemi di salute fisica, ma anche a sofferenza psicologica significativa.

La preoccupazione costante per il corpo e per il cibo

Sebbene l'anoressia e la bulimia siano le forme più conosciute, i disturbi alimentari non riguardano solo la ricerca della magrezza. Si possono manifestare anche in un'ossessione per il corpo perfetto o la paura di perdere il controllo, come nel caso di chi si sforza eccessivamente di evitare cibi "non sani" o di controllare in modo estremo l'assunzione calorica, pur senza arrivare alla restrizione grave tipica dell'anoressia.

Anche l'eccessivo esercizio fisico per "bruciare calorie" o il controllo ossessivo del cibo possono far parte di un disturbo alimentare, così come una preoccupazione continua per il peso che diventa dominante nella vita quotidiana. La paura di ingrassare o di perdere il controllo, quando non gestita correttamente, può sfociare in comportamenti disfunzionali, compromettendo il benessere psicologico.

Inoltre, i disturbi alimentari non si manifestano solo nelle donne. Anche gli uomini possono sviluppare comportamenti patologici legati al cibo, come la ricerca compulsiva di muscolosità, che li porta a praticare esercizio fisico estremo o a seguire diete rigide. Questo tipo di disturbo si associa talvolta a un senso di inadeguatezza legato al proprio corpo e a un desiderio di controllo su di esso.

Segnali di allarme

Alcuni segnali comuni di disturbi alimentari includono:

  • Preoccupazione eccessiva per il peso e per il cibo, inclusi pensieri ossessivi legati alle calorie e al controllo del cibo
  • Comportamenti alimentari disfunzionali come abbuffate, restrizioni alimentari severe o uso eccessivo di esercizio fisico
  • Percezione negativa del proprio corpo e insoddisfazione continua riguardo all'aspetto fisico
  • Sbalzi d’umore e ansia legati al cibo o al controllo del corpo
  • Comportamenti di compensazione come il vomito, l'uso di lassativi, o l'eccessivo esercizio fisico
  • Isolamento sociale a causa della vergogna o della paura di mangiare in pubblico

I disturbi alimentari hanno un impatto profondo sulla salute fisica e mentale. Possono danneggiare il corpo, minacciare il benessere psicologico e compromettere la qualità delle relazioni. È importante riconoscere che, nonostante siano condotte spesso solitarie, i disturbi alimentari sono trattabili, e cercare supporto professionale è fondamentale per il recupero.

Il team di Freud offre un supporto qualificato e personalizzato per il trattamento dei disturbi alimentari. L’approccio terapeutico si concentra sulla comprensione delle cause sottostanti del disturbo, sul miglioramento del rapporto con il cibo e sull’aiuto nella gestione delle emozioni. Con il supporto giusto, è possibile rompere il ciclo dannoso dei disturbi alimentari e riscoprire un rapporto più sano con il corpo e con il cibo.

Se ti riconosci in questi segnali o conosci qualcuno che sta attraversando questa difficile esperienza, non esitare a chiedere aiuto. Ogni passo che fai verso il cambiamento è un passo verso una maggiore serenità e un benessere fisico e psicologico duraturo.